Non sono le idee che mancano agli aspiranti scrittori. Nella maggior parte dei casi non è neppure uno stile definito. Ciò che spesso manca è la capacità di passare dall’idea iniziale a un solido impianto narrativo.
Come la musica è una sequenza di suoni che varia seguendo principi armonici, così una storia è una sequenza armonica di avvenimenti. Troppi colpi di scena e la storia risulterà caotica. Troppo pochi e risulterà noiosa.
Per poter raccontare una storia avvincente, diventa quindi fondamentale innanzitutto comprendere i principi base della drammaturgia, quindi imparare ad utilizzarli per analizzare la struttura delle storie altrui e infine applicarli alle proprie idee.
Una Sinfonia di Emozioni è il nuovo corso di storytelling e scrittura creativa del laboratorio La Prima Stesura. Un ciclo di otto incontri ciascuno per approfondire i fondamentali della narrazione.
Unendo un solido impianto teorico ad analisi ed esercitazioni pratiche, il corso offre agli aspiranti scrittori, sceneggiatori, fumettisti o semplici appassionati gli strumenti per analizzare e scrivere storie.
Organizzato in tre moduli distinti, Una Sinfonia di Emozioni parte dai concetti basilari di geografia tematica e articolazione armonica del senso, passa per l’illustrazione delle principali teorie drammaturgiche (da McKee a Vogler) e approda a una serie di esercitazioni pratiche e analisi con l’obbiettivo di aiutare gli aspiranti scrittori a coprire la distanza tra l’idea iniziale e la storia compiuta.
PRIMO MODULO: IL FRAMEWORK
- Le storie come articolazioni armoniche di senso.
- Tema, conflitto e geografia tematica.
- Il meccanismo base della narrazione.
SECONDO MODULO: LE TEORIE
- I tre atti.
- L’arco di trasformazione del personaggio
- Il viaggio dell’eroe.
TERZO MODULO: LA PRATICA
- Autorialità, autorevolezza e punto di vista.
- La costruzione del dialogo, della scena e dell’atto.
- Il rapporto dialettico tra stile e contenuto.
Nel corso delle otto settimane del laboratorio, agli studenti viene proposto un percorso completo di apprendimento.
Le lezioni in diretta Zoom—disponibili anche dopo la diretta—sono completate da materiali bibliografici, approfondimenti ed esercitazioni pratiche accessibili attraverso il forum de La Prima Stesura. Gli studenti sono invitati a una partecipazione attiva, modulata sulle loro necessità, potendo interagire con gli insegnanti, e tra di loro, anche al di fuori delle lezioni.
ZOOM
Otto lezioni settimanali di due ore in diretta Zoom
CONTENUTI
16 ore complessive di contenuti
ARCHIVIO
Archivio di lezioni costantemente accessibile agli studenti
PRATICA
Approfondimenti ed esercitazioni pratiche
TUTORING
Contatto costante con gli insegnanti
Il Docente
“Pensa al romanzo che ti ha cambiato la vita.
Non so di cosa parli, chi l’abbia scritto, o di quante pagine sia composto, ma so che per te è più di un libro. È un viaggio, un’esperienza. Una sinfonia che ti ha catturato sin dalle prime note e non ti ha più lasciato andare.
Qui parliamo di come si scrivono queste storie.”
Luca Rubinato

Il Laboratorio
Fondato nel 2008 da Luca Rubinato, La Prima Stesura è un laboratorio di scrittura creativa e storytelling attivo tra Venezia, Padova e Roma. Nei suoi dodici anni di esistenza il laboratorio ha offerto a fumettisti, romanzieri e filmakers l’opportunità di studiare e approfondire le tecniche di costruzione di una narrazione efficace partendo dall’idea che le storie siano articolazioni armoniche di senso.